Bilancio 2014/15

Con la conclusione del Corso di Laboratorio Digitale, per FDAL è tempo di tracciare un primo bilancio della stagione 2015 e di ringraziare tutte le persone che fin qui si sono spese per tradurre in iniziative concrete tutte le nostre idee legate al mondo della fotografia.

lezioni aula

La stagione ha aperto i battenti a settembre, con un Corso Base di Fotografia rinnovato sia nei contenuti che nei suoi interpreti.
Grazie alla preziosa collaborazione di Paolo Pelli e di Nedo Baglioni, fotografi con una comprovata esperienza alle spalle, abbiamo potuto ampliare la nostra offerta didattica, accrescendo il valore formativo di un corso che già in passato riusciva di anno in anno a raccogliere sempre più iscritti.

La passione ed il carisma con cui Paolo e Nedo hanno condotto le loro lezioni sono stati decisivi per raggiungere anche quest’anno risultati importanti in termini di partecipazione ed entusiasmo.

Il successo del Corso Base ci ha convinto a percorrere la strada del rinnovamento anche per quanto riguarda il Corso di Postproduzione Digitale.
Abbiamo quindi riformulato il programma, aggiungendo ai consueti aspetti relativi alla correzione dell’immagine e al fotoritocco, le nozioni indispensabili per affrontare la fase successiva allo scatto in maniera funzionale alla destinazione e all’utilizzo finale delle immagini.

uscita siena 2015

A febbraio è nato così il Laboratorio Digitale 2015, con la rinnovata partecipazione di Paolo Pelli e di Nedo Baglioni, il ritorno di Ivan Rossi, socio fondatore di FDAL reduce da importanti esperienze cinematografiche come direttore della fotografia e la novità rappresentata da Carlo Benedetti.

La profonda cultura di Carlo in materia di linguaggio delle immagini, in particolare, ci ha consentito di poter trattare il tema del racconto fotografico e di avviare così gli allievi all’utilizzo consapevole dei loro scatti all’interno di un progetto organico e coerente.

Il coinvolgimento con cui gli iscritti hanno seguito l’ultima lezione dedicata alla discussione dei loro progetti, insieme al buon livello qualitativo dei lavori presentati, oltre ad attestare la bontà dell’attività svolta dai docenti, ha rappresentato per noi la prova che la formula del Laboratorio Digitale funziona ed è certamente riproponibile in futuro.
Per questo ci teniamo a ringraziare Paolo, Nedo, Ivan e Carlo, per l’impareggiabile contributo di professionalità ed esperienza offerto nelle loro lezioni. Lezioni che però, probabilmente, non avrebbero potuto aver luogo senza una sala multimediale come quella che ci è stata gentilmente messa a disposizione presso il Circolo M.C.L. Ponterosso di Figline Valdarno.
Un doveroso ringraziamento va dunque anche alla Direzione ed allo staff del Circolo, per l’enorme opportunità offertaci e per il clima amichevole nel quale ci ha sempre accolto ogni settimana.

Se l’attività didattica è stata complessivamente ricca di soddisfazioni, non da meno sono state le iniziative promosse parallelamente dall’associazione.
Degno di nota, in particolare, è stato il riscontro ottenuto in occasione di Autumnia 2014, alla quale abbiamo preso parte con l’allestimento di una mostra fotografica sugli interni del Castello di Sammezzano

autumnia 2014

e come organizzatori del concorso fotografico Photomarathon al fianco di Radio Valdarno.

photomarathon 2014photomarathon2 2014
La manifestazione più importante dell’autunno figlinese, oltre ad aver rappresentato una valida opportunità di crescita, si è rivelata un’ottima vetrina per i nostri associati.
La mostra ha infatti attirato l’attenzione di alcuni architetti, i quali hanno chiesto di poter avere le foto della mostra esposte nel Palazzo Pretorio di Figline Valdarno in occasione del convegno “Sammezzano: l’Oriente rivelato“, da loro organizzato.

sammezzano pretorio 2014sammezzano pretorio2 2014

Ma FDAL non si ferma qui.

Sull’onda di questi risultati e di una crescente visibilità, la bella stagione si annuncia piena di gradite opportunità di scatto, che accogliamo come altrettanti attestati di stima.
Come l’accordo siglato con gli organizzatori de “La Leonessa“, una pedalata ciclo-storica non agonistica che si è tenuta nelle strade della Montagna Fiorentina il 25-26 di aprile, in qualità di fotografi unici e ufficiali.

laleonessa2015
Altre iniziative sono in via di definizione ed altre ancora sono quelle che intendiamo promuovere, in attesa di riprendere i corsi a settembre.
Per quella data contiamo di poter mettere a bilancio un altro periodo positivo e di poter documentare un’ulteriore crescita della nostra associazione, nell’interesse di una cultura della fotografia aperta ed accessibile a tutti.

Perché più grande è la passione che ci anima, più grande è la voglia di condividerla.

Un ringraziamento speciale ad Andrea Bagiardi e Cristian Ceccanti, promotori ed organizzatori delle attività per FDAL e a tutti coloro che quest’anno hanno dato il loro sostegno: Eleonora Nannoni, Vanessa Franciolini, Claudio Torrini, Moreno Bardazzi, Greta Gonnelli, David Bartolini, Michele Magnifico, Jacopo Sangiorgi, Maura Cipriani.

a cura di Simone Baroncelli – content editor di FDAL

Check Also

Immagini durante i nostri CORSI

Alcune immagini realizzate durante i nostri corsi di fotografia e di photoshop presso il Teatro …