Risoluzione delle foto

Tra i vari criteri per la valutazione di una buona fotografia, c’è senz’altro la risoluzione. Questa influisce enormemente sulla qualità della stampa. Ecco qui alcune informazioni per determinare, secondo il formato desiderato, la risoluzione più adeguata per i tuoi scatti.

Lessico:

  • Pixel : è il numero di puntini sulla fotografia.

    Determina la “pulizia” della fotografia. Se confrontiamo 2 fotografie, quella con più pixel risulta più “ricca di puntini” che rendono l’immagine meno sfuocata. Se invece la fotografia contiene pochi pixel, l’immagine risulta sgranata.

  • DPI : Dots Per Inch.

    Indica il rapporto tra pixel (puntini = dots) e la superficie: 300 dpi indicano all’incirca 300 puntini su 2,54 centimetri. Un’immagine di 300 dpi è quindi di migliore qualità rispetto ad un’immagine di 200 dpi, in quanto i pixel sono più vicini l’uno all’altro.

    Tecnicamente è considerata l’unità di misura per la risoluzione fotografica.

    La risoluzione massima, percettibile ad occhio nudo, è proprio di 300 dpi; è quindi inutile avere fotografie con più di 300 dpi in quanto, a colpo d’occhio, non si può notare che la qualità è migliore.

  • Mpx : Mega pixel, vale a dire milioni di pixel.

    Si tratta del numero totale di pixel che appaiono sulla fotografia. Il numero di pixel massimo è determinato dalla potenza del sensore della macchina fotografica. Più il sensore è di qualità, più i puntini sulla foto saranno ravvicinati e migliore sarà la qualità dell’immagine.

La risoluzione di una fotografia è quindi il rapporto tra il numero complessivo di pixel e la dimensione dell’immagine.

 

Risoluzione fotografica consigliata

La tabella che segue si rivolge agli appassionati che ritoccano le fotografie con i programmi di fotoritocco. Indica a quale formato di stampa dovrebbe corrispondere una fotografia con un determinato dpi.

Attenzione: se il massimo numero di pixel dà il miglior risultato sullo schermo, 300 dpi è il livello massimo di risoluzione per i laboratori di sviluppo. Andare oltre ai valori massimali sarebbe inutile visto che non si noterebbe comunque alcuna differenza sulla stampa della foto.

 

Formati di stampa piccoli e medi

Formati tradizionali Formati digitali
Formato della foto in cm 9×13 10×15 13×18 15×21 20×30 10×13 11×15 13×17 15×20 15×38 20×27
Dimensioni in pixel per 300 dpi 1062×1499 1204×1794 1499×2100 1794×2549 2396×3599 1121×1499 1345×1794 1499×1994 1794×2384 1794×4545 2396×3198
Dimensioni in pixel per 200 dpi 708×999 802×1196 999×1400 1196×1699 1597×2132 747×999 896×1196 999×1329 1196×1576 1196×2989 1597×2132
Dimensioni in pixel per 100 dpi 531×749 602×897 749×1050 897×1274 1198×1599 560×749 673×897 749×997 897×1192 897×2242 1198×1599

 

Formati di stampa grandi

Formati tradizionali Formati digitali
Formato della foto in cm 30×40 40×54 50×67 76×101 30×45 40×60 50×76 76×115
Dimensioni in pixel per 200 dpi 2400×3543 3200×4250 4000×5330 6000×8000 2400×3600 3200×4800 4000×6000 6000×9000
Dimensioni in pixel per 150 dpi 1800×2400 2400×3200 3000×4000 4500×6000 1800×2700 2400×3600 3000×4500 4500×6750