Che usi una macchina fotografica di cartone o una Leica, la cosa importante è quello che ti motiva quando stai fotografando. Ciò che ho provato a fare è coinvolgere le persone, fargli capire, senza dirlo, che stava a loro darmi qualunque cosa volessero darmi… se desideravano dare, io desideravo fotografare.
Eve Arnold, nome natale Eve Cohen, nasce a Philadelphia il 21 aprile 1912 in una famiglia di ebrei russi fuggiti a New York per scampare alle persecuzioni razziali.
A New York, Eve trova lavoro presso uno degli stabilimenti del gruppo “Stanbi” che si occupa dello sviluppo di fotografie da rullini e negativi.
Nel 1946 le viene regalata la sua prima Rolercoid, una macchina fotografica compatta con cui inizia a scattare fotografie dando libero sfogo alla sua creatività.
Diventa fotografa da adulta (all’età di 32 anni). Il suo primo maestro è Alexey Brodovitch, il quale avrà una grossa influenza sulla fotografa.
Nel 1951 viene contattata da Henri Cartier-Bresson, rimasto colpito dai suoi scatti newyorkesi, diventando la prima donna free lance dell’agenzia di stampa Magnum Photos. Sei anni dopo, nel 1957, viene inserita tra i soci dell’agenzia, prima donna a diventarlo.
Nel 1952 apre una lunga parentesi di lavoro con le principali celebrities di Hollywood.
Il suo primo incarico consiste nel fotografare Marlene Dietrich durante la registrazione di alcune canzoni. Nel 1955 conosce Marilyn Monroe, con la quale stringe una forte amicizia e alla quale sono legati gli scatti più famosi, che in parte hanno offuscato il resto della sua produzione.
E’ stata la prima fotoreporter donna e l’unica che oltre a fotografare, scrive i propri reportage di viaggio.
Nel 1954 racconta la vita nelle strade di Cuba e Haiti. Conduce un viaggio in Afghanistan su richiesta del Sunday Time.
Trascorre 5 mesi in Cina, visitando scuole, fattorie comuni e centri riproduttivi, fotografando anche artisti, insegnati e professionisti. In Mongolia, scatta foto indimenticabili.
Riceve il premio alla carriera dalla American Society of Magazine Photographers, e viene eletta “Master Photographer” (una delle maggiori onorificenze per un fotografo) dal New York’s International Center of Photography. Le viene consegnata anche una laurea honoris causa da tre università americane e britanniche.
Muore a Londra all’età di 99 anni il 4 gennaio 2012. Dopo la sua morte i suoi amici più cari scrivono e pubblicano un libro dal titolo: “ All about Eve”.
ELEONORA NANNONI
“…andrai a vivere con Alice che si fa il whisky distillando fiori, o con un Casanova che ti promette di presentarti ai genitori, o resterai più semplicemente dove un attimo vale un altro senza chiederti come mai… continuerai a farti scegliere o finalmente sceglierai? ” Da “Verranno A Chiederti Del Nostro Amore” di De Andrè
CATERINA LUZZI
La foto è ispirata al lavoro di Eve Arnold, importante fotografa del ‘900. Il suo lavoro è caratterizzato primariamente da ritratti con luce naurale: i soggetti da lei prediletti, sono immortalati in semplici gesti della quotidianità.
GIANNI SALAMI
Intimo artificio